Con questo articolo vi daremo alcune informazioni di base circa lo standard del labrador.
Vedremo gli aspetti generali del labrador: carattere, temperamento, testa e cranio, occhi, orecchie, arti anteriori e posteriori, zampe, coda, mantello, colore, taglia e infine i possibili difetti.
Testa
Cranio:
il cranio del labrador deve essere arrotondato e dare l’immagine di un cane forte e potente.
Naso tartufo:
largo, con narici ben sviluppate, capaci di sentire odore di cibo a chilometri di distanza.
Occhi:
di media grandezza, che esprimono dolcezza, intelligenza, buon carattere e tristezza. Di colore marrone o nocciola.
Bocca:
mascelle e denti forti con perfetta, regolare e completa chiusura a forbice.
La dentatura del Labrador deve avere una chiusura regolare, la mascella superiore e inferiore devono avere la stessa lunghezza.
Tronco
Torace di buona ampiezza, profondo con costole ben estese verso la parte posteriore del tronco e cerchiate. Rene largo, corto e solido.
Arti
Gli arti anteriori sono perpendicolari al suolo e devono avere una buona ossatura.
Coda
La coda costituisce una caratteristica distintiva della razza: assai grossa alla base si assottiglia verso la punta; di media lunghezza, priva di frange, ma intensamente ricoperta di pelo corto, spesso e fitto che gli conferisce quell’aspetto rotondeggiante definito “coda di lontra”. Potrà essere portata allegramente, ma non dovrà arrotolarsi sul dorso.
Mantello
Il mantello è corto, senza onde, con sottopelo per le intemperie. Il colore può essere giallo, marrone o nero. E’ tollerato anche il color rosso volpe.
E’ accettata nei labrador neri una macchia chiara nella parte anteriore del petto.
Taglia
Veniamo ora alla parte più interessante. Che taglia è il mio labrador? Se hai un maschio dovrà avere un garrese che va dai 56 cm ai 58 cm, mentre se hai una femmina potrà essere dai 54 cm ai 56 cm. I labrador americani, rispetto a quelli inglesi, sono di taglia più grande. I maschi americani infatti raggiungono i 62 cm mentre le femmine i 60 cm.
Difetti
E’ considerato un difetto quando il cane si discosta dallo standard sia da un punto di vista morfologico che caratteriale.
Possiamo avere un labrador con difetti gravi: curva a frange portata ricurva sopra il dorso, mancanza di sottopelo, colore diverso dal giallo, nero o cioccolato, pelo ondulato, muso a punta, orecchie troppo grandi e pesanti.
Oppure difetti più lievi come, ad esempio, occhi troppo chiari.
Carattere
Per quanto concerne il carattere, il labrador è un cane la cui vera passione è l’acqua e il gioco, è molto docile e fedele al suo padrone. E’ sicuramente dotato di un’intelligenza straordinaria che lo rende al tempo stesso premuroso e docile con i bambini e più irruento e giocoso con gli adulti.
Il suo vero desiderio è quello di fare qualcosa per il suo padrone e meritarsi così un premio o una carezza.
Non è un cane aggressivo, è un pessimo cane da guardia, infatti, si limiterà solo ad abbaiare in caso di estranei.
E’ un cane il cui addestramento è estremamente semplice: occorre essere decisi, dare messaggi univoci e soprattutto non essere troppo duri o ricorrere ad azioni violente che potrebbero danneggiare il suo carattere per tutta la vita.